lista immagini 2 carosello rsz
rsz_banner_travel_boutique_1.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_1.png
rsz_1banner_travel_boutique_2.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_1banner_travel_boutique_2.png
rsz_banner_travel_boutiquee_3.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutiquee_3.png
rsz_banner_travel_boutique_4.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_4.png
rsz_banner_travel_boutiquee_5.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutiquee_5.png
rsz_banner_travel_boutique_6.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_6.png
rsz_banner_travel_7.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_7.png
rsz_banner_travel_8.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_8.png
rsz_1banner_travel_10.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_1banner_travel_10.png
rsz_banner_travel_11.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_11.png
UN VIAGGIO NEL PASSATO DI UN'ORIGINE MILLENARIA
SITO ARCHEOLOGICO PREISTORICO “ LA STARZA”
Il sito archeologico La Starza, con un'area di 600 mq, è stato scoperto verso la fine del 1900, quando emersero interessanti tracce delle culture neolitiche e dell'età del ferro. Si trova insediato tra il Cervaro e il Mescano, e durante gli scavi sono stati rivenuti importanti reperti risalenti al Protogeometrico e al Bronzo Medio. Fra i vari ritrovamenti vi sono sepolture a fossa, con i corpi mediamente rannicchiati. Lo scarso corredo depositato accanto alle salme inumate, è costituito da un vaso, punteruoli, fusaiole e anelli in bronzo. Incerte ipotesi, riportano che il sito fu sempre disabitato, eccetto nel III secolo d.C., quando venne edificata qualche masseria.
SCAVI ARCHEOLOGICI DI AEQUUM TUTICUM
Si narra che Aequum Tuticum fu fondata da Diomede, sbarcato sulle coste del Gargano dopo la distruzione di Troia, e avrebbe fondato in seguito Maleventum ( l'attuale Benevento) e Troia ( in Puglia). E' un sito archeologico che naviga tra le epoce sannitiche, romane e medievali. Dagli scavi sono emersi i resti di un edificio termale e altre strutture di età imperiale, ville di età tardo-antica e un complesso abitativo medievale. Aequum Tuticum fu un nodo viario fondamentale nell'antichità, in quanto vi si incrociavano la via Traiana e la via Herculia, che andavano a costituire le direttrici latitudinali e longitudinali di attraversamento del Mezzogiorno. Gli scavi sono visitabili su richiesta ( per prenotare occorre rivolgersi al museo archeologico di Ariano).
LA CERAMICA ARIANESE
In località Figoli sono state rivenute una fornace di età romana e frammenti ceramici di età bizantina, sveva, aragonese ed angioina. I prototipi di determinate forme decorative e plastiche della maiolica arianese, sono da ravvisarsi nella produzione di statuette, figure votive, e busti fittili muliebri dedicati a divinità femminili, al culto della procreazione e della fecondità ( quali Demetra e Kere). La prima data incerta che conferma il prologo di quest'arte, si fa risalire al tempo della contea di Francesco Sforza, quando un nucleo di cittadini Tranesi si trasferirono ad Ariano, insediandosi nel quartiere delle grotte ( da allora denominato dei Tranesi). La produzione di maiolica arianese è costituita da boccali, vasi, fiasche a segreto, bottiglie zoomorfe e antropomorfe.
WORLD TRAVEL BOUTIQUE on Facebook