lista immagini 2 carosello rsz
rsz_banner_travel_boutique_1.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_1.png
rsz_1banner_travel_boutique_2.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_1banner_travel_boutique_2.png
rsz_banner_travel_boutiquee_3.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutiquee_3.png
rsz_banner_travel_boutique_4.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_4.png
rsz_banner_travel_boutiquee_5.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutiquee_5.png
rsz_banner_travel_boutique_6.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_boutique_6.png
rsz_banner_travel_7.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_7.png
rsz_banner_travel_8.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_8.png
rsz_1banner_travel_10.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_1banner_travel_10.png
rsz_banner_travel_11.png
http://www.worldtravelweb.it/images/headers/rsz_banner_travel_11.png
MUSEO CIVICO
Nel 1600 dimora gentilizia, edificato presumibilmente in età medievale, oggi è sede del Museo Civico, ove è possibile ammirare: una raccolta di produzione maiolica locale, giornali dell'epoca, le famose terrecotte sannitiche (risalenti al VIII – VI secolo a.C.) donate da E. Dotoli, ceramiche di area meridionale, ex – voto fittili, ceramiche magnogreche, l'archivio storico del Comune, la fototeca e la pinacoteca di arte moderna.
MUSEO DIOCESANO
L'idea del Museo Diocesano si deve a monsignor Donato Minelli nel 1981. Trovare un ricovero alle numerose opere d'arte provenienti dalle varie chiese danneggiate dai disastri naturali, divenne l'istanza di urgenza. In occasione dei lavori di consolidamento (conclusi nel 1995) si decise di adibire la Chiesa ad un museo. Documentata già dal 1375, la Chiesa d'Annunziata è attualmente adibita a Museo Diocesano. Desta particolare interesse la cripta con sedili sepolcrali, emersa durante i lavori di restauro.
MUSEO ARCUCCI
Il museo Arcucci, edificato nel 1990 in onore di Madre Giuseppina Arcucci, ha sede nell'Istituto delle suore dello Spirito Santo, e raccoglie i documenti archiviati delle monace cassinesi di Ariano (1565 – 1877), volumi della biblioteca, la stanza della Madre Arcucci, arredi e oggetti sacri, oggetti e manoscritti di Monsignor Andrea d'Agostino (vescovo di Ariano dal 1891 al 1913), tempere e acquerelli del pittore Ottaviano d'Antuono.
MUSEO DEGLI ARGENTI
Del celebre Museo degli Argenti, si hanno notizie sin dal XIV secolo. Il museo conserva oggetti d'arte sacra come calici, anelli episcopali, pastorali, reliquiari e bellissime statue argentee databili dal 1600 al 1900, come il messale, con la copertina rivestita d'argento, l'immagine di Sant'Ottone e gli stemmi di Ariano e del vescovo. Il museo costituisce il Centro Culturale Diocesano insieme alla biblioteca e all'archivio, ed è situato in un lato del Seminario vescovile.
MUSEO ARCHEOLOGICO
Le più antiche notizie riguardo all'antica dimora gentilizia della famiglia Anzani, risalgono alla seconda metà del XVII secolo. Destano grande interesse le stanze con i soffitti decorati e il portale d'ingresso, che funge come mura della città. Oggi il palazzo è la sede del museo Archeologico, presso il quale sono stati raccolti i reperti storici provenienti dagli insediamenti sannitici e romani, della Starza, ma soprattutto riguardo allo stanziamento di Aequum Tuticum.
WORLD TRAVEL BOUTIQUE on Facebook